Cioccolatini alla spirulina

150 g Cioccolato fondente al 75%
70 g Ricotta
1 cucchiaino Alga Spirulina (in polvere)
2 cucchiaini Stevia (Truvia in polvere)
Mettete il cioccolato in un piatto fondo, fatelo sciogliere a bagnomaria oppure nel microonde.
Quando sarà ben sciolto trasferitelo tutto negli stampini per cioccolatini (in silicone a forma di cuore) riempendoli fino all’orlo senza preoccuparvi se straborda.
Capovolgete lo stampo sistemandolo su un foglio di carta forno, quindi puntate un phon di aria calda sullo stampo per agevolare la fuoriuscita del cioccolato in eccesso, contate fino a 10 poi riportate lo stampo in posizione sul piano da lavoro.
Per ripulire la superfice dello stampo dal cioccolato sciolto passateci sopra la lama lunga di un coltello, (naturalmente non sprecate quel cioccolato ma mettetelo nello stesso piatto di scioglimento)
Collocate lo stampo nel congelatore o frigo pochi minuti.
Unite alla ricotta la polvere di spirulina + la Stevia quindi mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia e colorata.
Riprendete lo stampo dal congelatore poi riempite i cioccolatini con il composto di ricotta, ma non arrivate fino al bordo, meglio lasciare qualche millimetro per dar spazio al cioccolato di chiusura
Sciogliete il cioccolato che avete messo nel piatto durante il procedimento, quindi chiudeteci tutti i cioccolatini (per semplificare questo passaggio consiglio di colare il cioccolato fuso sullo stampo poi immediatamente con la lama di un coltello pareggiare il tutto concentrandosi sulla pulizia delle righe dello stampo che dividono i cioccolatini gli uni dagli altri, oppure potete chiudere i cioccolatini uno ad uno utilizzando un cucchiaino)
Ponete i cioccolatini chiusi (con tutto lo stampo) nel congelatore 30 minuti, poi potete sformarli.
Si conservano per lungo tempo in un contenitore a chiusura ermetica sempre in congelatore
Note
PS: 2 cucchiaini di Stevia Truvia corrisponde a 50 grammi di zucchero semplice (il comune saccarosio), oppure a 30 gocce di Stevia pura in gocce, o se preferite utilizzare la polvere di Stevia pura utilizzatene una punta (considerate che 1 grammo corrisponde a 300 grammi di zucchero, vale a dire che la stevia pura dolcifica 300 volte più dello zucchero.
Questa è una ricetta di Dolci Poco Dolci